Creare ambienti distintivi in-store è oggi una leva fondamentale per il retail moderno. In questo case study, CAEM ha sviluppato un concept shop-in-shop per una grande catena, integrando ottimizzazione del planogramma, modularità e rigidi vincoli di CAPEX.
Il progetto ha coinvolto un retailer con oltre 500 punti vendita, ciascuno superiore ai 2.000 m². L’insegna è un riferimento per articoli per la casa, accessori, giocattoli e una vasta gamma di categorie lifestyle.
Con l’introduzione di una nuova gamma dedicata alla cura della persona, i category manager necessitavano di una soluzione espositiva innovativa. Obiettivo: aumentare la visibilità e il sell-out, senza compromettere il flusso complessivo dell’esperienza d’acquisto.
CAEM ha progettato un sistema di gondole modulari e torri pivotanti, studiati per massimizzare l’esecuzione dei planogrammi e l’efficienza del merchandising. La soluzione ha garantito flessibilità, scalabilità ed esecuzione precisa su larga scala.
Per rafforzare l’identità del shop-in-shop, sono stati inseriti pannelli laterali e velette superiori, capaci di conferire un look premium. Comunicazione in-store integrata e accenti luminosi hanno valorizzato ulteriormente i prodotti a scaffale.
CAEM ha inoltre introdotto cassetti di riassortimento integrati nella struttura delle gondole. Questa innovazione operativa ha portato il backstock più vicino al punto vendita, riducendo i tempi di replenishment e migliorando l’efficienza in-store.
Per la categoria eyewear, CAEM ha installato pannelli acrilici retroilluminati, che hanno aumentato la visibilità dei prodotti con una luce posteriore discreta, creando un’estetica premium e più attenzione all’assortimento.
Le torri pivotanti hanno unito design elegante, sicurezza nei movimenti e forte visibilità per categoria. Hanno generato un incremento significativo nel sell-through degli accessori, dimostrando l’efficacia di soluzioni espositive innovative.